Il Monte Amiata è una terra da assaporare lentamente, tra borghi medievali e boschi secolari. La sua enogastronomia è il riflesso della natura che lo circonda e delle tradizioni contadine che per secoli hanno custodito antichi saperi. Qui ogni prodotto racconta una storia: i vini eleganti delle pendici, l’olio extravergine d’oliva profumato e le castagne, simbolo identitario della montagna.
🍷 Il Vino
Alle pendici dell’Amiata nascono vini di carattere, figli di un terreno vulcanico ricco di minerali e di un clima ideale. Tra i più celebri spiccano:
- Montecucco DOCG: un vino rosso di grande struttura, principalmente da uve Sangiovese, che si distingue per intensità aromatica e capacità di invecchiamento.
- Maremma Toscana DOC: un territorio in grande crescita enologica che offre rossi eleganti, bianchi freschi e rosati piacevoli.
- Sant’Antimo DOC: nella vicina Val d’Orcia, denominazione legata all’Abbazia di Sant’Antimo, che valorizza vitigni tradizionali e internazionali.
Le cantine locali accolgono i visitatori con degustazioni e percorsi sensoriali, raccontando un legame antico tra la vite, la montagna e l’uomo.
🌿 L’Olio
Sulle colline che abbracciano il Monte Amiata, gli oliveti producono un Olio Extravergine d’Oliva Toscano IGP tra i più pregiati. Le varietà tipiche – Olivastra Seggianese, Frantoio, Leccino e Moraiolo – danno vita a un olio fruttato, con sentori di erba fresca, mandorla e carciofo.
In particolare, l’Olivastra Seggianese DOP, coltivata da secoli intorno a Seggiano, è un unicum assoluto: alberi secolari, spesso monumentali, che resistono a freddi e venti grazie alle radici profonde, producendo un olio delicato ma persistente, vero ambasciatore del territorio.
🌰 Le Castagne
Le castagne sono il simbolo identitario del Monte Amiata. Per secoli hanno rappresentato la principale fonte di sostentamento delle comunità locali.
Oggi le Castagne del Monte Amiata IGP sono tutelate e riconosciute per la loro qualità: grandi, dolci e versatili, vengono utilizzate fresche, essiccate, trasformate in farina o protagoniste di piatti tradizionali come la polenta di castagne, il castagnaccio e le caldarroste.
Ogni autunno, i borghi amiatini celebrano questo frutto con feste popolari come la Crastatone di Piancastagnaio e la Festa della Castagna di Arcidosso, che richiamano migliaia di visitatori tra mercatini, spettacoli e degustazioni.
Vino, olio e castagne: tre pilastri che raccontano l’identità gastronomica del Monte Amiata. Sapori intensi, legati al territorio e alle sue stagioni, che trasformano ogni visita in un’esperienza da vivere con tutti i sensi.